Il nostro impegno per l’ambiente

Da tempo Vibieffe si dedica con attenzione e partecipa attivamente a progetti che hanno come fine la sostenibilità ambientale. L’utilizzo di materiali naturali e l’adozione di un ciclo di smaltimento rispettoso del Pianeta diventeranno sempre più importanti nel mondo produttivo.

Sarà inoltre necessario considerare attentamente anche i metodi di creazione dell’energia, superando gli attuali sistemi poco efficienti. L’impegno di Vibieffe è costante e concreto e riflette la visione a lungo termine di un’industria dell’arredamento consapevole e rispettosa dell’ambiente.

Insieme a

Ne fa parte Vibieffe che con la sua attenzione artigianale nella realizzazione dei prodotti, si distingue per il costante impegno nella ricerca di materiali sostenibili come legno, gomma e fibra, coerentemente con i propri valori. Inoltre, l’azienda si impegna a ridurre gli sprechi e il consumo di risorse durante il processo produttivo. Questo impegno si riflette anche nella scelta dei fornitori, che viene effettuata seguendo criteri orientati all’utilizzo, per quanto possibile, di energie provenienti da fonti rinnovabili.

Siamo orgogliosi di far parte di realtà che condividono il nostro stesso impegno nel rispetto del Pianeta. Come GreenPea, il primo Green Retail Park al mondo che ospita solo prodotti di alta qualità e a basso impatto sull’ambiente.

Azioni concrete verso un

Futuro Sostenibile

Al fine di potenziare la propria indipendenza energetica, Vibieffe ha deciso di installare pannelli fotovoltaici con una potenza di 70.000 kW. Il nostro impegno per la riduzione dell’impatto ambientale. Si è inoltre dotata di impianti a pompa di calore per migliorare l’efficientamento energetico della propria struttura.

Sostenibilità delle aziende

Come agire

Per supportare queste iniziative si è dimostrato fondamentale l’adesione al Bando Ripresa 2022 della Regione Lombardia, finalizzato a sostenere gli interventi di efficientamento energetico delle aziende.
Il risultato ottenuto con l’adozione di tali misure è stato un notevole miglioramento energetico, dei costi aziendali e, cosa più importante, del benessere di chi ci lavora.